
Un tuffo nella storia con il Capodanno Bizantino ad Amalfi e Atrani!
Il Capodanno Bizantino permette di rivivere il fascino medievale in Costiera Amalfitana: si tratta di un evento storico-culturale ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni ’80 del secolo appena trascorso.
L’evento Capodanno Bizantino ad Amalfi e Atrani conta 13 edizioni, di cui dieci ininterrotte dal 1999 al 2009 per essere poi ripreso per volontà della nuova Amministrazione Comunale che ne ha realizzato ulteriori tre edizioni (2011 – 2013).
Il progetto originario prevedeva la rievocazione dell’inizio dell’anno fiscale e giuridico nei territori dell’impero d’Oriente, quelli direttamente dipendenti dal basileus e le così dette “autonomie periferiche”, tra le quali vi era anche Amalfi.
Questo Capodanno bizantino corrispondeva al I settembre: in quel giorno entravano in carica i comites, cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica. Considerando la nomina annuale dei comites collaboratori dei prefetturi, questa prassi giuridico-amministrativa durò dall’839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo.